Un piccolo elenco di libri sul femminismo
Femministe di un unico mondo di Bianca Pomeranzi
Il libro di Bianca Pomeranzi esplora il femminismo come movimento politico che ha risvegliato le coscienze di milioni di donne, a partire dalla Conferenza delle Nazioni Unite del 1975 a Città del Messico fino alle attuali campagne contro la violenza sulle donne e per la sostenibilità.
Il testo indaga le esperienze femministe passate e presenti, influenzate dalla digitalizzazione e dalla bioscienza, e la lotta contro gli stereotipi e per i diritti sessuali. Pomeranzi riflette sulla contraddizione tra il suo impegno nella cooperazione internazionale e l’attivismo femminista, offrendo una testimonianza personale di una vita dedicata alla libertà femminile globale.
Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne di Jude Ellison Sady Doyle
Se un mostro è un corpo spaventoso perché fuori controllo, una donna mostruosa è una donna libera dal controllo dell’uomo.
Il mostruoso femminile è un saggio sulla natura selvaggia della femminilità, che viaggia tra mito e letteratura, cronaca nera e cinema horror, mostrando la primordiale paura che il patriarcato nutre da sempre nei confronti delle donne. Da “L’esorcista” alla dea babilonese Tiamat, dalla biblica Lilith a “Giovani streghe”, attraversano leggende e vite dimenticate, Jude Ellison S. Doyle compie un viaggio alla scoperta dell’oscura potenza delle donne, rivendicando l’orrore come forza creatrice, capace di rompere le catene millenarie dell’oppressione patriarcale.