Per la mia tessera del domino letterario di Febbraio 2016, ho scelto un fantasy per ragazzi ricollegandomi al colore azzurro/blu della copertina del libro di Maria – Averti è impossibile di M. Leighton – Dopo di me sarà il turno di Jessica con – Unforgiven di Lauren Kate.

Percy Jackson è un ragazzo di 12 anni, sicuramente conoscete tutti la sua storia. Anche se non avete letto i libri, vi è capitato di sentire parlare del film uscito qualche anno fa.
Il giovane Percy, vive con sua mamma e il patrigno solo durante l’estate. E’ stato espulso da diverse scuole perché accusato di avvenimenti inspiegabili. Non riesce ad andare bene agli esami per quanto si impegni, e i professori parlano di deficit dell’attenzione.
Sono molto forti le tematiche che emergono dalla questa storia per ragazzi; Percy Jackson è la testimonianza che siamo tutti speciali in qualche modo. Insegna ai bambini che a volte l’anormalità ci rende speciali.
“Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido” Albert Einstein
Percy crede di essere dislessico per le sue difficoltà a scuola; e viene additato come un ragazzo iperattivo perché si ritrova sempre nei guai peggiori. In realtà, si focalizza semplicemente sulle cose sbagliate e spesso è circondato da eventi sovrannaturali.
Sta per essere espulso per l’ennesima volta, quando, ascoltando una conversazione fra il suo migliore amico Grover e il professore di Latino, si rende conto che stanno tramando qualcosa alle sue spalle.
Chi è davvero Percy? Cosa nasconde sua madre? Il ragazzo è confuso e non trova risposte, non può credere che quello che sta succedendo sia frutto della sua immaginazione e non riesce nemmeno a credere alle cose sovrannaturali che accadono periodicamente nella sua vita.
Non voglio dirvi molto sulla trama, è bello scoprire piano piano tutto quello che Percy deve affrontare. Voglio lasciarvi scoprire da soli tutti gli avvenimenti della storia. Il tutto è davvero originale, ma… c’è un ma!
Per quanto mi riguarda, il problema di questa storia è il modo in cui vengono trattate alcune tematiche, esse vengono affrontate in modo troppo marginale.
Forse da lettrice adulta cercavo qualcosa di più profondo e intenso, capisco che essendo un libro per ragazzi ci si sofferma sull’avventura di Percy, ma così facendo sembra la sceneggiatura di un film. Non ho percepito l’amicizia fra Percy e Grover, la lealtà di Annabeth, la rabbia di Luke e l’amore della mamma. L’ho trovato statico e privo di emozioni.
Nei libri per ragazzi sono sempre riuscita a cogliere il significato e le emozioni che l’autore voleva trasmettere, anche se non è del tutto palese, ma in questo caso non è scoccata proprio la scintilla.
Per il momento credo che non continuerò la lettura di questa saga, ma se volete un libro da regalare ai vostri figli o nipoti, oppure cercate un libro divertente e leggero che parla di un’avventura ricca di magia e azione sono sicura che potrebbe piacervi!
Potete seguire il domino qui:
- 23/2: Diario di un sogno, Amore per i libri, Devilishly Stylish
- 24/2: On Rainy Days, Leggendo Romance, Le Recensioni della libraia
- 25/2: Questione di libri, Il nostro angolo dei sogni, Word
- 26/2: La Repunzel dei libri, Bosco dei sogni fantastici, Word of Books
- 27/2: Sara, Every Book has its story, Everpop,
- 28/2: Serena, Come non sentirsi soli, Leggere è un modo di volare sen’ali
Questa serie mi ha sempre affascinato tantissimo e prima o poi la devo assolutamente iniziare. Li ho anche a casa pronti per essere letti, magari quest’anno è la volta buona ^____^
Bella recensione!
Ho visto questo libro e gli altri della saga tante volte però non mi ha mai convinto… Non so, forse parto prevenuta, ma ho idea che non si sviluppi in modo interessante
Nemmeno a me è molto piaciuto.. Lo stile non lo sopporto.. Per la prima e unica volta in vita mia, preferisco i film!
È in WL da un bel po’ e spero di riuscire a leggerlo presto, poi ti farò sapere 🙂
Non ho mai sentito parlare di questo libro sinceramente ma da come ne hai parlato mi hai incuriosita parecchio. Ho letto diversi libri che parlano di questa tematica molto delicata quindi per adesso mi segno il titolo ,sperando di leggerlo al più presto. Mi dispiace però che non sei riuscita ad entrare davvero in sintonia con i personaggi.
Maria
P.s= non mi faceva commentare quindi ho risposto qui,mi scuso.
eh in effetti non mi ispira molto, ho visto solo il trailer del film ma non è il mio genere. Bella recensione comunque, davvero!
Ciao, Ale!
Mi dispiace che questa lettura non ti abbia convinta. A me, personalmente, è piaciuta parecchio, perfetta da leggere quando si cerca qualcosa di divertente e leggero. 🙂